Deprecated: Function create_function() is deprecated in /home/customer/www/aimori.it/public_html/administrator/components/com_zoo/tables/category.php on line 222
Enego e dintorni
La storia di Enego (Ghenebe in cimbro) si perde nella notte dei tempi infatti poco distante, in località Frizzon, nella Grotta di Ernesto il ritrovamento di resti preistorici e tracce di battute di caccia testimoniano la presenza dell'uomo su questi territori già 10.000 anni fa. Nel '700, durante i lavori per la ricostruzione della chiesa, fu trovata una moneta romana di Druso a confermare l'importanza storica del luogo. Enego infatti era un importante nodo strategico già in epoca romana e probabilmente una stazione di sosta e rifornimento lungo la strada che conduceva in Germania. Intorno al III secolo fu eretto in località Bastia (in una posizione strategica sopra il canale del Brenta) un fortilizio che doveva contenere le prime invasioni barbariche. Attorno al 1330 fu costruito un castello di cui oggi rimane solo un torrione dai signori della Scala. Nel corso del Medioevo tutto l'altipiano venne invaso da popolazioni germaniche, in particolare i Cimbri che si stabilirono su questi territori. Con la Spettabile Reggenza dei Sette Comuni che va dal 1310 al 1807 e la Serenissima Repubblica di Venezia tutto l'altopiano godette di un periodo di prosperità.
Deprecated: The each() function is deprecated. This message will be suppressed on further calls in /home/customer/www/aimori.it/public_html/media/zoo/applications/product/templates/uikit/_categories.php on line 26
ENEGO E LE SUE CONTRADE
Enego è situato all'altezza ottimale di 800 m., l'aria pura, la vista panoramica a 360°, la vicinanza alla pianura lo rende particolarmente appetibile anche per brevi soggiorni. Scopri il paese di Enego e le sue meravigliose contrade. A piedi, in bici o con le ciaspole.
ENEGO IN ALTA QUOTA
A 15 minuti d'auto sei già nella meravigliosa piana di Marcesina, a quota 1200 m. Da qui puoi proseguire per le nostre montagne, dal Cima XII, la montagna più alta dell'altopiano di Asiago Sette Comuni e della provincia di Vicenza, all'Ortigara, oppure andar per malghe, funghi e rifugi.
GITE FUORI PORTA
La posizione strategica di Enego (che confina con il Trentino) ti permette di raggiungere in breve tempo le località turistiche venete e trentine: i laghi di Levico e Caldonazzo, il Muse (Museo delle scienza) di Trento, la storica città di Feltre, Asiago e molto altro.
ESCURSIONI IN ZONA
Scendendo in valle sono numerose le località da visitare: antichi borghi e curiosi sentieri, a partire dall'Alta via del Tabacco.
LE VICINE DOLOMITI
Dalle meravigliose Pale di San Martino passando per i Lagorai, le Dolomiti Bellunesi e le Vette Feltrine, ma anche valli e laghi del vicino Trentino, il tutto a meno di un'ora d'auto da Enego. Scopri come arrivare con itinerari, tempi e mappe.