FARSON (FRIZZON)
Description
Frizzon (Fàrson in dialetto eneghese) è una località a pochi chilometri dal centro di Enego. Antica contrada un tempo abitata è oggi semideserta (a parte d'estate). Caratteristica per le sue case in località "Tana" con i tetti spioventi in assoluto stile austriaco è il confine naturale con il Trentino. Da questo luogo si possono riscoprire diverse mete, a partire dal sentiero dei Cippi, il confine tracciato nell'anno 1752 che delimitava il territorio tra l'Impero Asburgico e la Repubblica di Venezia. Da visitare la Grotta di Ernesto, con i reperti preistorici di caccia datati 5.000/8.000 a.C. Utensili di selce, ossa di cervi e di orsi, prodotti della macellazione e conservazione degli animali.
IL SENTIERO DEI CIPPI
Panoramico e suggestivo. Percorribile da maggio ad ottobre, media-alta difficoltà
Il sentiero segue il confine tra Veneto e Trentino dove sono ancora presenti i cippi confinari del 1752 che delimitavano il territorio tra l'Impero Asburgico e la Repubblica di Venezia. Sul cippo n. 1, chiamato l'Anepoz, a picco sulla Valsugana, erano fissate le formelle con le effigi dello Scudo di Maria Teresa d'Austria ed il Leone di S. Marco. I sentieri sono numerati con l'869 per l'andata e 869B per il ritorno. Un percorso impegnativo che noi consigliamo di suddividere in due giornate fissando come punto di partenza del secondo la Marcesina.
Andata: Da Enego prendere per Frizzon (5 km.).
Dalla chiesa di Frizzon prendere il sentiero 869: Casara Giaconi - Croce di Campo - Passo della Forcellona - Alb. Marcesina - Colle Lagosin - Valle del Giozzo - Anepoz
Ritorno: Sentiero 869B: Anepoz - Colle Lagosin - M.ga Buson - Paludi - Cappella S. Lorenzo - Val Coperte - Passo della Forcellona - Rif. Val Maron - C.ra Stazio - M.ga Agostini - Chiesa di Frizzon
LA GROTTA DI ERNESTO
Visitabile solo con guida autorizzata dal Museo Tridentino di Scienze Naturali.
Ernesto è il nome di chi la scoprì nel 1983 (del tutto fortunatamente) in seguito a dei lavori di sbancamento per l'ampliamento della strada forestale che va in Valmaron (altro bel tragitto). Si trova nella Val d'Antenne, nel Comune di Grigno (Trento). È raggiungibile solamente partendo da Enego in località Stival di Frizzon.